I CORSI DI FORMAZIONE DEL 2023

October 17, 2023

Nell'ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura - annualità 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, l’Osservatorio Nazionale della Pesca ha organizzato corsi e attività volti a valorizzare le risorse umane e sviluppare la capacità competitiva di impresa fornendo miglioramenti gestionali e organizzativi.

2023: I CORSI DI FORMAZIONE

Nel mese di aprile, presso la marineria di Bagnara Calabra, si sono svolti i seguenti corsi di formazione: rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS, addetto al primo soccorso, formazione dei lavoratori settore di rischio alto e RSPP (modulo A, B e B-SP1), in collaborazione con Consiform.

Nel mese di maggio, presso la marineria di Ponza, è stato strutturato un percorso di formazione sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro rivolto al personale impegnato nel settore della pesca della marineria di Ponza, organizzato dall’Osservatorio Nazionale della Pesca in collaborazione con il Dott. Francesco Sorgente.

Dal 13 al 20 giugno si è svolto il Corso Basic Training IMO STCW presso il Centro di addestramento TECNOITALIA Safety and Survival Training s.r.l. di Anzio, volto ad aggiornare il comparto in materia di sicurezza sul lavoro a bordo, al fine di migliorare la formazione degli addetti del settore della pesca nell’espletamento delle loro attività.

Corso per Retiere - Margherita di Savoia 2023

Dal 23 giugno al 1° luglio, presso le marinerie di Lesina e Margherita di Savoia, sono stati realizzati corsi di formazione per Retieri. I corsi hanno visto protagonisti i pescatori, che con la loro esperienza hanno coinvolto i partecipanti nell’uso degli strumenti necessari al mestiere del Retiere.

Nel mese di luglio ha avuto luogo il Corso di Aggiornamento Formativo per le Imprese di Pesca presso la CSC di Molfetta (Piazza Aldo Moro 24-25), organizzato in collaborazione con ApuliaProject.

Inoltre, nel mese luglio si è svolto il corso di formazione di Pescaturismo presso la CooperativaPescatori di Pila, in via Curtatone 48/103, in collaborazione con ISFIDPrisma Società Cooperativa: i moduli del Corso hanno posto l’accento sulle normative in materia igienico sanitaria e sicurezza a bordo, sulle normative pertinenti l’esercizio e le attività di pesca e sulle normative regionali in materia di tutela e salvaguardia ambientale.

 Dal 21 luglio al 08 settembre si sono svolti i corsi di formazione di Ittiturismo presso la Cooperativa Fra Pescatori dell'Adriatico a Scardovari (viale dellaRepubblica, 8).  I corsi e la successiva prova finale sono stati realizzati dall'Osservatorio Nazionale della Pesca, in collaborazione con ISFID Prisma Società Cooperativa.

Corso di formazione - Viareggio 2023

L’Osservatorio Nazionale della Pesca, in collaborazione con Gente di Mare srl, ha inoltre organizzato 3 corsi di Formazione:

il 22 luglio: Antincendio Base 1° Livello;

il 5 agosto: Sicurezza marittima;

il 02 e 09 settembre: Leadership & Teamwork.

Il corso si è svolto in via Luigi Salvatori n. 13 – Viareggio, Mercato Ittico - box MILU' PESCHERECCI S.A.S.

Dal 25 al 28 luglio presso la Coop. Casa del Pescatore scrl (via Caboto, 11 - Cesenatico) si è svolto il corso di aggiornamento per RLST e il laboratorio prevenzione salute e sicurezza sulle imbarcazioni da pesca in collaborazione con I.R.E.COOP Emilia-Romagna.Fra i temi della giornata: malattie e infortuni più comuni, le malattie professionali; Capitaneria di Porto Rimini, verbali e incidenti riscontrati nella marineria; prevenzione salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fra settembre e ottobre hanno avuto luogo i corsi di formazione per il conseguimento del Titolo Professionale di Motorista abilitato e Meccanico navale di 2ª classe presso l’I.I.S.S. “Amerigo Vespucci”, Strada Vicinale Torre Rotonda, Molfetta (BA) e presso la Coop. di Mutua Assistenza tra i Pescatori di Sciacca, Largo Dogane, 3 Sciacca.

I corsi sono stati organizzati dall'Osservatorio Nazionale della Pesca, in collaborazione con l’I.I.S.S. “Amerigo Vespucci” diMolfetta e il Dott. Francesco Sorgente.

CONFERENZE: RISCALDAMENTO GLOBALE, LA PESCA E IL MARE

Nell’ambito del Programma Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura - annualità 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, sono state realizzate cinque giornate formative in merito al tema del cambiamento climatico e all’invasione di specie aliene nel Mar Mediterraneo, organizzate dall'Osservatorio Nazionale della Pesca.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’attenzione degli studenti degli istituti superiori sugli effetti del riscaldamento globale e dell’invasione di specie aliene in atto nei nostri mari, incluse le coste del litorale laziale.

Gli incontri si sono svolti presso:

Ø  IPSEOA"Celletti"- mercoledì 27 settembre ore 11:30  - Via Gianola s.n.c. - Formia LT;

Ø  l'istituto"A. Bianchini" - venerdì 29 settembre ore 11:00 - Via Pantanelle snc –Terracina;

Ø  l'Istituto "Apicio Colonna Gatti" - giovedì 5 ottobre ore 11:00  - Via Nerone, 1 – Anzio;

Ø  IIS Campus dei Licei M. Ramadù -  lunedì 9ottobre ore 11:00 -  Via Rimini, 1 -Cisterna di Latina;

Ø  I.I.S.Enrico Fermi Gaeta - lunedì 16 ottobre 2023 ore 11:00  - Gaeta (LT).

Conferenza "La Bilateralità della Pesca" - Roma, Palazzo dei Ginnasi

Infine, il 13 ottobre l’Osservatorio Nazionale della Pesca presso il Teatro dei Ginnasi a Roma,  ha organizzato due convegni: il primo dal titolo: “La Bilateralità nel settore della Pesca”, durante il quale sono intervenuti:

Ø  FrancescaBiondo: Presidente Osservatorio Nazionale della Pesca;

Ø  Massimiliano Sardone: Vicepresidente Osservatorio Nazionale della Pesca;

Ø  Antonio Pucillo: Presidente EBI Pesca;

Ø  Silvano Giangiacomi: Vicepresidente FIS Pesca;

Ø  Pantaleo Silvestri: Presidente collegio sindacale EBI Pesca.

Il secondo dal titolo “Ascoltiamo il mare”, a cui hanno partecipato:

Ø  FrancescaBiondo: Presidente Osservatorio Nazionale della Pesca;

Ø  Massimiliano Sardone: Vicepresidente Osservatorio Nazionale della Pesca;

Ø  Franco Minervini: Direttore Assopesca Molfetta;

Ø  ElenaDi Tizio: Rappresentante Legale dell’Ente di formazione “Gente di Mare”;

Ø  Mariateresa Spedicato: Coispa

Ø  SergioRosato: Esperto relazioni sindacali;

Ø  MartinaBassotti: Avvocato giuslavorista;

Ø  AdrianaCelestini: Esperta in politiche di genere per le donne nella pesca.

 

Continua su Youtube
Restiamo in contatto.
Valorizziamo le risorse umane e sviluppiamo la capacità competitiva di impresa fornendo miglioramenti gestionali ed organizzativi.
Scrivici